Il Duca è un titolo nobiliare, inferiore al titolo di principe e superiore al titolo di marchese. Viene utilizzato in vari stati, come la Spagna, il Regno Unito, la Svezia e, in passato, anche l’Italia del periodo prerepubblicano.
La sua etimologia risale al greco bizantino δοῦκα (trasl. doûka), accusativo di δούξ (trasl. doûks), che significa “comandante, capo”. Il titolo fu introdotto nell’Impero Romano d’Oriente nel VI secolo per designare i governatori delle province. In seguito, il titolo fu adottato anche in altri paesi europei.
Il Duca ha il diritto di indossare una corona con otto fioroni d’oro. In Italia, il Duca è il capo di un Ducato, che è una regione governata da un Duca.
Alcuni esempi di Duchi famosi includono:
- Il Duca di Wellington, che fu un generale britannico che sconfisse Napoleone a Waterloo.
- Il Duca di Marlborough, che fu un generale britannico che sconfisse i francesi nella Guerra di successione spagnola.
- Il Duca di Windsor, che fu re Edoardo VIII del Regno Unito prima di abdicare per sposare Wallis Simpson.
In italiano, il titolo di Duca è spesso abbreviato in “Duca”.