Il Cilento è un’area territoriale della provincia di Salerno, nella Campania meridionale. Si estende dalla costa tirrenica fino ai piedi dell’Appennino Campano-Lucano, comprendendo al suo interno 80 comuni e 8 comunità montane.
I confini del Cilento non sono del tutto netti, ma in generale si considerano:
- A nord, il fiume Alento, che separa il Cilento dal Vallo di Diano;
- A est, l’Appennino Campano-Lucano;
- A sud, il Golfo di Policastro;
- A ovest, il Golfo di Salerno.
La principale città del Cilento è Vallo della Lucania, che è anche il capoluogo della provincia di Salerno. Altre città importanti sono:
- Agropoli;
- Ascea;
- Camerota;
- Castellabate;
- Palinuro;
- Sapri;
- Pollica.
Il Cilento è un’area ricca di storia, cultura e natura. È stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1998 per il suo paesaggio culturale di straordinario valore, testimonianza di insediamenti che risalgono a 250.000 anni fa.
Il Cilento è un’ottima destinazione per chi ama la natura, la storia e la cultura. Offre spiagge bellissime, borghi antichi, siti archeologici e paesaggi mozzafiato.