La signora della porta accanto è un film del 1981 diretto da François Truffaut. Il film racconta la storia di Bernard Coudray (Gérard Depardieu), un uomo sposato con due figli, che si innamora di Mathilde Bauchard (Fanny Ardant), sua vicina di casa. I due avevano avuto una relazione in passato, ma si erano separati. Quando si ritrovano, la loro passione riemerge e i due iniziano una relazione clandestina.
La relazione tra Bernard e Mathilde è tormentata e ostacolata dalle rispettive famiglie. Bernard è indeciso tra il suo amore per Mathilde e il suo dovere verso la sua famiglia. Mathilde, invece, è una donna libera e indipendente, che non vuole rinunciare alla propria autonomia.
Il film è un ritratto realistico e commovente della passione, dell’amore e del tradimento. Truffaut esplora con maestria i temi della nostalgia, del desiderio e della perdita.
Trama
Bernard Coudray è un uomo sposato con due figli. Vive in una tranquilla cittadina francese con la sua famiglia. Un giorno, la sua vicina di casa, Mathilde Bauchard, si trasferisce nella casa accanto. Bernard e Mathilde si conoscono da tempo, ma non si erano mai visti da vicino.
Bernard è subito attratto da Mathilde. La donna è bella, affascinante e libera. Bernard è un uomo insoddisfatto del suo matrimonio. Si sente intrappolato dalla routine familiare e dalla vita di provincia. Mathilde rappresenta per lui la possibilità di un cambiamento, di una nuova vita.
I due iniziano una relazione clandestina. Si vedono di nascosto, in luoghi appartati. La loro relazione è appassionata e travolgente, ma anche tormentata. Bernard è indeciso tra il suo amore per Mathilde e il suo dovere verso la sua famiglia. Mathilde, invece, è una donna libera e indipendente, che non vuole rinunciare alla propria autonomia.
La relazione tra Bernard e Mathilde è destinata a finire. I due sono troppo diversi e le loro vite sono troppo diverse. Bernard alla fine sceglie la sua famiglia, mentre Mathilde sceglie la sua libertà.
Personaggi
- Bernard Coudray: un uomo sposato con due figli. È un uomo insoddisfatto del suo matrimonio, che si sente intrappolato dalla routine familiare.
- Mathilde Bauchard: la vicina di casa di Bernard. È una donna bella, affascinante e libera.
- Philippe Bauchard: il marito di Mathilde. È un uomo ricco e di successo.
- Arlette Coudray: la moglie di Bernard. È una donna devota alla famiglia.
Critica
La signora della porta accanto è stato un successo di critica e di pubblico. Il film è stato elogiato per la sua regia, la sceneggiatura e le interpretazioni.
Il New York Times ha definito il film “un ritratto realistico e commovente della passione, dell’amore e del tradimento”. Il Washington Post ha scritto che “Truffaut esplora con maestria i temi della nostalgia, del desiderio e della perdita”.
Il film è stato candidato a tre premi César, tra cui miglior film, miglior attrice (Fanny Ardant) e miglior attrice non protagonista (Michèle Baumgartner).
Eredità
La signora della porta accanto è considerato uno dei capolavori di François Truffaut. Il film ha influenzato numerosi altri registi, tra cui Woody Allen, Jim Jarmusch e Pedro Almodóvar.