Se in seguito alla valutazione dei rischi ti accorgi che in azienda è presente un macchinario che presenta dei rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori, devi adottare le seguenti misure:
- Metti il macchinario fuori servizio. Questo significa che il macchinario non deve essere collegato alle fonti di energia e deve essere identificato con apposita cartellonistica, dandone informazione ai lavoratori.
- Prepara un piano di adeguamento. Questo piano deve indicare le misure che saranno adottate per eliminare o ridurre i rischi a livello accettabile. Le misure di adeguamento possono includere la sostituzione o la modifica del macchinario, l’installazione di dispositivi di sicurezza, la formazione dei lavoratori, ecc.
Le misure di cui sopra devono essere adottate entro 30 giorni dalla data di individuazione dei rischi.
In particolare, se il macchinario presenta rischi gravi e immediati, il datore di lavoro deve adottare le misure necessarie per garantire la sicurezza dei lavoratori, anche se ciò comporta la sospensione dell’attività lavorativa.
Inoltre, il datore di lavoro deve comunicare all’Ispettorato del lavoro la presenza del macchinario non conforme e le misure di adeguamento che intende adottare.
Ecco alcuni esempi di rischi che possono essere identificati durante la valutazione dei rischi di un macchinario:
- Rischi di contatto con parti in movimento.
- Rischi di impatto.
- Rischi di schiacciamento.
- Rischi di infortunio da caduta.
- Rischi di incendio o esplosione.
- Rischi di esposizione a agenti chimici o fisici.
È importante ricordare che la valutazione dei rischi deve essere effettuata da un professionista qualificato, in grado di individuare e valutare correttamente i rischi presenti in azienda.